Quando si parla di edilizia industriale e civile, la scelta dei materiali incide direttamente su prestazioni termiche, isolamento acustico, resistenza meccanica e sicurezza antincendio. Tra le soluzioni più diffuse per realizzare coperture, pareti e facciate troviamo due elementi fondamentali: i pannelli sandwich e i pannelli coibentati

Sebbene questi termini vengano spesso utilizzati come sinonimi, esistono differenze tecniche e funzionali che è importante conoscere per individuare la soluzione più adatta al proprio progetto.

In questo articolo ti guidiamo attraverso le principali caratteristiche, applicazioni e differenze tra pannelli sandwich e pannelli coibentati, aiutandoti a fare una scelta consapevole, soprattutto in ambito industriale e commerciale.

Cosa sono i pannelli sandwich

I pannelli sandwich sono elementi prefabbricati composti da due rivestimenti esterni in lamiera metallica (acciaio, alluminio o altro materiale) e da un materiale isolante centrale, detto “anima” o “core”, che garantisce l’isolamento termico e acustico. I materiali isolanti più comuni sono:

  • Poliuretano espanso (PUR/PIR)
  • Lana di roccia
  • Polistirene espanso (EPS)

I pannelli sandwich sono progettati per offrire leggerezza strutturale, resistenza meccanica e rapida installazione. Sono ampiamente utilizzati per:

  • Coperture metalliche
  • Facciate ventilate o architettoniche
  • Pareti per ambienti industriali e commerciali
  • Pannelli REI antincendio

Cosa si intende per pannelli coibentati

Il termine pannelli coibentati si riferisce a qualsiasi tipo di pannello dotato di isolamento termico e acustico integrato. In pratica, i pannelli sandwich sono una tipologia di pannelli coibentati, ma non tutti i pannelli coibentati sono pannelli sandwich. La coibentazione può essere applicata anche a:

  • Lamiere grecate coibentate per solai o coperture
  • Pannelli finto coppo o tegostil
  • Facciate coibentate o pareti verticali
  • Sistemi specifici per il miglioramento energetico di edifici esistenti

In sintesi, “coibentato” è un termine più generico, che indica l’isolamento termico/acustico del pannello, indipendentemente dalla sua struttura o composizione esterna.

Differenza tra pannelli sandwich e pannelli coibentati: confronto diretto

Caratteristica Pannelli Sandwich Pannelli Coibentati
Struttura Strato isolante tra due lamiere Varia: può includere lamiera singola + isolante
Finalità Strutturale + isolante Principalmente isolante
Isolamento termico Elevato, grazie all’anima interna Dipende dal materiale coibentante
Installazione Rapida, grazie al sistema ad incastro Variabile, in base al tipo di supporto
Resistenza meccanica Alta Media, se non strutturata come sandwich
Utilizzi principali Coperture, pareti, facciate industriali Tetti, rivestimenti, riqualificazioni
Aspetto estetico Ampia gamma di finiture architettoniche disponibili Più limitato, salvo casi specifici

Quando scegliere l’uno o l’altro?

  • Scegli i pannelli sandwich se hai bisogno di una struttura leggera, resistente e isolata, ideale per coperture industriali, pareti autoportanti, facciate ventilate o ambienti produttivi.
  • Opta per pannelli coibentati se cerchi una soluzione di isolamento applicabile anche a strutture preesistenti, come il ripristino guaine, la ristrutturazione di tetti, o per contesti dove l’estetica è secondaria.

Soluzioni Overlam per ogni esigenza di isolamento

Grazie alla partnership con i migliori marchi del settore, Overlam offre una gamma completa di pannelli sandwich e pannelli coibentati, adatti a ogni contesto industriale e civile. Tra le nostre forniture:

  • Pannelli sandwich autoportanti per coperture e pareti
  • Pannelli REI e antincendio in lana di roccia
  • Pannelli finto coppo e tegostil per edifici residenziali e agricoli
  • Facciate coibentate e architettoniche
  • Sistemi per la bonifica amianto e riverniciatura tetti

La nostra rete di fornitori ci consente di rispondere con flessibilità e tempestività a ogni richiesta di progettisti, imprese e general contractor.

Capire la differenza tra pannelli sandwich e pannelli coibentati è fondamentale per scegliere la soluzione tecnica più efficace. 

Affidarsi a un partner esperto come Overlam significa poter contare su consulenza tecnica, materiali certificati e soluzioni personalizzate, in linea con le esigenze di isolamento, sicurezza e durabilità richieste dal mercato odierno.

www.overlam.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.